Benessere e Villa Sargiano
IL BENESSERE di DORMIRE A VILLA SARGIANO: Conferme Mediche e Scientifiche
CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
05.01.2021 CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) Meno stress, più Relax e migliore Sistema Immunitario. In giapponese Shirin-yoku (森林浴 in italiano “trarre giovamento dell'atmosfera della foresta” o “bagno nella foresta”). Un volume, pubblicato da Cnr Edizioni, frutto di un anno e mezzo di ricerca congiunta tra il Cai, per iniziativa del suo Comitato Scientifico Toscano, recepita e ampliata dal Comitato scientifico centrale (Cai-Csc), e l’Istituto per la BioEconomia del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibe), con la collaborazione scientifica del Cerfit presso Azienda Ospedaliera Universitaria Careggi di Firenze, che per la prima volta raccoglie in modo sistematico ed estende lo stato delle conoscenze scientifiche sulla Terapia Forestale. Una disciplina, questa, partita dall’estremo oriente e ora diffusa in tutto il mondo, tanto da presentarsi a tutti gli effetti come strumento di Medicina complementare a disposizione del Servizio sanitario nazionale. Il titolo “Terapia Forestale”, nella sua semplicità, rimarca l’intento di colmare, sulla base del rigore scientifico e dei contributi multidisciplinari di medici, biologi, forestali, fisici, psicologi e altri professionisti, una lacuna provvisoriamente occupata da iniziative diffuse e crescenti ma non sempre fondate su criteri oggettivi e standard verificabili.
“Abbiamo voluto creare un quadro di riferimento scientifico delle evidenze raccolte in tutto il mondo durante trent’anni di ricerca, e centinaia di pubblicazioni scientifiche, in merito agli effetti diretti degli ambienti forestali sulla salute mentale e fisiologica dei visitatori”, afferma Federica Zabini di Cnr-Ibe curatrice dell'opera.
La Terapia Forestale, si legge nel libro pubblicato dal CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) è frutto di una ricerca della primavera ed estate 2020: "Rispetto alla pandemia da Covid-19 è stato recentemente proposto un ulteriore ruolo attivo e benefico delle foreste nel contenimento della diffusione dell’infezione e soprattutto della relativa letalità. In particolare questi effetti rimanderebbero all’emissione in atmosfera da parte delle piante e del suolo forestale, e conseguente inalazione, di certi composti organici volatili biogenici (BVOC), in particolare alcuni terpeni dotati di attività antiossidanti, antinfiammatorie, immunomodulanti e benefiche sul piano psicologico e cognitivo".... "L’inaspettata pandemia da Covid-19 che ha colpito il mondo all’inizio del 2020 ha sollevato parecchie domande importanti. In primo luogo l’uomo del ventunesimo secolo, anche nei fortunati paesi sviluppati, si è improvvisamente reso conto della propria vulnerabilità non solo come individuo ma perfino come specie, nonostante tutti i progressi tecnologici e medici accumulati almeno dalla prima rivoluzione industriale. Di fronte alla minaccia globale, la reazione della ricerca scientifica è stata imponente e alquanto commovente per lo sforzo profuso, sia nella ricerca di trattamenti efficaci, sia nella direzione di evitare ulteriori eventi pandemici. In quest’ultimo campo di ricerca, il ruolo primario delle foreste è emerso molto chiaramente"...."Si inscrive oggi a pieno titolo tra i tanti e preziosi servizi ecosistemici offerti dalle foreste. L’immersione in foresta produce effetti diretti e misurabili con un’azione ad ampio spettro che investe, tra le altre, la sfera psicologica, neurologica, cardiocircolatoria e immunitaria."
Puoi scaricare gratuitamente il libro "Terapia Forestale" cliccando qui
LINK RIFERIMENTI E RICERCHE MEDICHE
- Shinrin-Yoku (Forest Bathing) and Nature Therapy: A State-of-the-Art Review.
- Psychological Benefits of Walking through Forest Areas.
- scienze.fanpage
- CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche)
A VILLA SARGIANO, la cura benessere del dormire immerso nel contatto con la natura, staccare la spina dalla tecnologia e rallentare i ritmi di vita. Villa Sargiano, eleganza Country Toscana, sobria, priva di ostentazione, inserita in un habitat raro. Un paradiso a 5 minuti dal centro di Arezzo. Dormire e respirare a Villa Sargiano ha un nome poetico
giapponese: Shinrin-Yoku, in inglese Forest Bathingh Therapy (森林浴 in
italiano “trarre giovamento dell'atmosfera della foresta”
o “bagno nella foresta”). VILLA SARGIANO allevia
lo stress e favorisce il relax, con tutti i sensi immersi in aria e acqua pura di bosco sorgiva a 23°C. Studi
scientifici dimostrano che dormire e respirare in un ambiente con tanti alberi aumenta la protezione immunitaria. A VILLA SARGIANO puoi respirare
profondamente, bere acqua di sorgente a 23°C. Studi medici confermano i benefici a lungo termine dopo un weekend: concentrazioni
inferiori di cortisolo, diminuzione della frequenza cardiaca e
della pressione sanguigna, diminuzione dello stress e della
depressione. Stimolazione della creatività. Aumento delle cellule
Natural Killer, in grado di riconoscere e combattere virus e cellule
tumorali. Miglioramento del sonno, aumento della capacità di concentrazione, anche nei bambini con ADHD, recupero accelerato post intervento chirurgico o malattia. Il team di ricerca britannico della Scuola Medica Norwich presso l'Università dell'Anglia Orientale, ha condotto un approfondito studio statistico sui dati di ben 290 milioni di persone provenienti da diversi Paesi, tra i quali Spagna, Stati Uniti, Francia e Giappone. I ricercatori, coordinati dalla professoressa Caoimhe Twohig-Bennett, hanno raccolto le informazioni da 140 studi diversi, che confermano risultati positivi a lungo termine del dormire e respirare circondati da piante anche per un solo weekend: ridotta pressione sanguigna diastolica, una frequenza cardiaca più bassa, una migliore qualità del sonno. È stata rilevata anche una concentrazione ridotta di cortisolo salivare, che è un indicatore fisiologico dello stress.Tutti hanno confermato che dormire a contatto con la natura è un toccasana contro stress, malattie, mortalità precoce e parti prematuri.
Il merito di questi benefici? I fitoncidi, monoterpeni del legno degli alberi, i quali, rilasciando speciali sostanze nell'aria per proteggersi dal marciume e dagli insetti sono di grande beneficio per le persone grazie all'azione anti infiammatoria e stimolante del sistema immunitario. Beneficio che può prolungarsi ritornati a casa. Dormendo e respirando qui a VILLA SARGIANO, immersa nell'Oasi Naturale Protetta di interesse comunitario, scoprirai il vero benessere, risultato di oltre 40 anni di ricerche del Professor Qing Li, immunologo e uno dei massimi esperti al mondo di medicina forestale. Per oltre quarant'anni si è occupato di shinrin-yoku e dei suoi benefici. Dal 1982 le sue conclusioni sono confermate dai Ricercatori della Clinica Universitaria del Presidio Ospedaliero Universitario Santa Maria della Misericordia di Udine, di rilievo nazionale e di alta specializzazione: "miglioramento salute cardiovascolare e metabolica, stato depressivo e di stress; potenziamento del sistema immunitario, accresciuta produzione proteine antitumorali, miglioramento dell’umore e un senso di energia e di benessere che pervade tutto il corpo, valido aiuto nella perdita di peso."

A VILLA SARGIANO non c'è l’urbanizzazione forzata, che genera stress, ansia, mal di testa, depressione, affaticamento mentale, dolori agli occhi e al collo, insonnia, frustrazione, irritabilità e scatti d’ira. Respirerai e dormirai inebriato dai molteplici profumi dei fiori e del Bosco: margherite, ciclamini e arbusti come l'alloro il biancospino e la Rovere. Il cuore del bosco ti può riservare piccole sorprese. Alberi forgiati dal becco del picchio verde. Simpatici scoiattoli. Istrici in amore tra fagiani, caprioli, cervi, daini. Sono presenti anche il barbagianni, la civetta e l'allocco. Ricchissima e diversificata la presenza di farfalle, favorita dalle numerose specie di erbe presenti nel Bosco. Ti aspettano fitte siepi, come tende, dietro ai quali scompare, dopo fugaci apparizioni, la rossastra coda della volpe
Il Bosco di Sargiano è tutelato come sito di interesse comunitario per la presenza di rovere (quercus petraea), qui particolarmente lussureggiante. Sono state censite altre 19 specie di alberi – oltre la pregiata rovere – e 49 specie di arbusti ed erbe. L' ossigenazione è curativa, favorisce un buon dormire e pensieri positivi. Un antistress naturale. Siamo a 397 m sul livello del mare, tra ulivi, querce, rovere, cipressi e lecci. La Villa e la Piscina estiva con acqua sorgiva a 23°C sono circondati dai 9 ettari dell'Area Naturale Protetta Bosco di Sargiano. Dentro la Villa i 7500 metri di parco esclusivo a bosco e giardino testimoniano il profondo rispetto verso la natura. Non è un mistero che stare a contatto con gli alberi, la natura, il verde abbia un effetto positivo sulla nostra salute, ma ora è validato scientificamente.
LINK RIFERIMENTI E RICERCHE MEDICHE